domenica 2 febbraio 2025

Lettera scritta a Furuli sulla spiegazione di Matteo 24:34 "Generazione"

 

Anonimo19141919

 

15/12/2024

 

Alla cortese attenzione del

Fratello Rolf Furuli

 Caro fratello,

             Tempo fa ti avevo scritto in merito alla comprensione di Matteo 24:34, in particolare sul termine “generazione”.

             Sono stato lieto di leggere quello che hai pubblicato sul tuo sito in merito alla questione della “generazione”. Ho apprezzato le tue riflessioni ed esse mi hanno insegnato molto. Grazie ad esse ho ulteriormente riflettuto sulla questione di Matteo 24:34 e ho fatto ulteriori ricerche.

             Benché io non mi ritenga alla tua altezza nella spiegazione di termini o vocaboli della Bibbia voglio sottoporti alcune mie ulteriori riflessioni sull’argomento inerente alla spiegazione del termine “generazione” di Matteo 24:34. Ti allego inoltre la ricerca che ho fatto sull’argomento e che è stata da me ulteriormente sviluppata (già pubblicata nel post a dicembre 2024) con ulteriori aspetti che reputo degni di considerazione.

 

Punto 1: Per generazione di solito si intende tutte le persone nate più o meno nello stesso periodo di tempo. (Esodo 1:6; Matteo 11:16) Quindi è sinonimo di “contemporanei”. Quando il termine “generazione” si riferisce alle persone viventi in un dato periodo di tempo, non si può stabilirne l’esatta durata, ma solo un limite ragionevole. Questo limite sarebbe determinato dalla durata della vita degli uomini dell’epoca o di quella popolazione.

Punto 2: Quando si parla di contemporanei primariamente ci si deve riferire a contemporanei in relazione ad un particolare evento. Le persone per far parte di quella generazione devono essere in vita durante l’evento e anche essere in grado di comprendere l’evento e quindi avere un’età che gli permetta di afferrare mentalmente ed emotivamente quel particolare evento vivendolo. Nota bene il versetto 32 e 33 del capitolo 24 di Matteo. Qua vi è un termine molto chiaro che è “capite”, che sostiene il punto 2.

 

            Questi due punti sono di fondamentale importanza. Mi posso riferire ad una generazione e la identifico in base ad un evento particolare. Faccio un esempio: la generazione dei figli dei fiori. Questo tipo di cultura si sviluppo negli USA negli anni sessanta (1960). Può oggi un giovane nato nel 2000 essere parte di quella generazione? Assolutamente no! Questo giovane può anche conoscere qualcuno che ha fatto parte di quella generazione, magari un suo zio che è nato nel 1945 e che ha partecipato a creare quel tipo di cultura hippy ma non diventa parte di quella generazione. Questo perché non era contemporaneo a quel particolare evento come ho spiegato nel punto 1 e 2 e quindi non lo ha vissuto.

            Oggi per i testimoni di Geova l’evento particolare è il 1914 E. V. ed è questo evento che crea la generazione di Matteo 24:34. I contemporanei di quell’evento, cioè coloro che erano presenti a quell’evento formano la generazione. Non ha senso parlare di un accavallamento di persone che continuano la generazione. La generazione è formata soltanto da persone in vita in relazione a quell’evento. Una volta che esse sono perite la generazione non esiste più!

 Faccio un diagramma che può spiegare visivamente come funziona la generazione.



Ragioniamo su questo diagramma.

 

1.      Una persona nata nel 1844 e in vita nel 1914 può far parte della generazione dell’evento del 1914 E. V.? Si, essa era in vita all’evento vivendolo e in grado di comprendere quell’evento. Può essere che anche una persona nata prima possa essere parte della generazione se fosse stata in grado di capire l’evento del 1914 essendo in vita durante l’anno dell’evento. Nota bene: potrei dire che la generazione del 1914 è molto lunga sulla base di questo esempio. Questa persona nata nel 1844 al 1914 ha 70 anni e poi a questi anni potrei aggiungere gli anni di una persona nata nel 1895 la quale vive fino al 1980. Quindi fare 70 più 85 totale 155 anni. Quindi la generazione dura 155 anni. Questo ragionamento è fuorviante e non stabilisce la corretta comprensione della durata della generazione. In realtà è dall’evento che si calcolano gli anni. Le persone in vita nel 1914 E. V. e in grado di comprendere l’avvenimento dell’istituzione del Regno formano la generazione. Da lì in avanti e non indietro si valuta la lunghezza della generazione. Quando tutte le persone di quel periodo saranno decedute avremo la fine della generazione. Purtroppo io penso che ormai siano già tutte decedute!

 

2.      Una persona nata nel 1914 o poco prima può essere parte della generazione, circa un anno o due prima per esempio? No, in quanto non in grado di afferrare l’evento benché fosse in vita durante l’evento.

 

3.      Una persona nata dopo il 1914 può essere parte della generazione del 1914? No, non ha vissuto l’evento. Supponiamo che una persona sia nata nel 1915 e ora abbia 30 anni, quindi siamo nel 1945. Questa persona può essere in grado di comprendere l’evento del 1914? Si, ma non fa parte della generazione del 1914 in quanto durante quell’evento non era in vita.

 

 Quindi in sintesi una generazione secondo quello che insegna la Bibbia, è marcata da un evento particolare. Nel nostro caso il 1914 E. V. è l’evento che marca la generazione, in quanto nei cieli spirituali vi è stato l’insediamento di Gesù quale re del regno di Dio. Coloro che erano in vita in quel periodo e in grado di comprendere un evento simile formano la generazione. Non ha alcun senso parlare di un accavallamento di più persone che possano formare una generazione. Le cose non possono essere in tal modo. Altro esempio, chi era in vita durante la seconda guerra mondiale, e in grado di afferrare un evento simile, forma la generazione della seconda guerra mondiale. Una persona nata nel 1970, figlio di uno di quella generazione non continua quella generazione. Anche se vive con suo padre (nato per esempio nel 1925 e quindi parte della generazione della seconda guerra mondiale) per 20 anni, lui non diviene parte di quella generazione né la prolunga.

            Insomma la spiegazione sulla generazione data a suo tempo dal corpo direttivo, intendo quella intorno agli anni ottanta, era corretta. Per generazione si intende un gruppo di persone in vita durante un particolare avvenimento (1914 E. V.), e anche sufficientemente adulti da capire il significato di quel particolare evento, benché in età diverse. Questo gruppo di persone crea la generazione ed essa continua a esistere finché tutti loro non siano deceduti. Una volta che questo gruppo è deceduto la generazione cessa di esistere. Il tempo quindi trascorso non ha distrutto questo corretto intendimento sulla spiegazione di Matteo 24:34, ma ha distrutto l’anno che ha creato la generazione. In pratica il tempo ha dimostrato che il 1914 E. V. non è l’evento che ha creato la generazione di Matteo 24:34. Di questo possiamo esserne certi! Rimane da capire qual è sarà, o qual è l’anno che creerà, ho ha già creato, la generazione di Matteo 24:34.

            Sono convinto che essendo tu un sincero studioso della parola di Dio saprai riflettere sulla mia ricerca ed eventualmente suggerirmi, se lo ritieni, una spiegazione diversa. Attendo con ansia una tua in merito.

Cordiali saluti.


7 commenti:

  1. Risposte
    1. In verses: 9Greco: γενεά
      Traslitterazione: genea
      Pronuncia: ghen-eh-ah'
      Definizione: Da (un presunto derivato di) G1085; una generazione; per implicazione un'età (il periodo o le persone): - età generazione nazione tempo.
      Utilizzo nella KJV: generazione (37x), tempo (2x), età (2x), nazione (1x).
      Si verifica: 42
      Nei versetti: 37

      Matteo 1:1 Il libro G976 della generazione G1078 di Gesù G2424 Cristo, G5547 il figlio G5207 di Davide, G1138 il figlio G5207 di Abramo. G11
      James 1:23 For G3754 if any G1536 be G2076 a hearer G202 of the word, G3056 and G2532 not G3756 a doer, G4163 he G3778 is like G1503 unto a man G435 beholding G2657 his G846 natural G1078 face G4383 in G1722 a glass: G2072

      James 3:6 And G2532 the tongue G1100 is a fire, G4442 a world G2889 of iniquity: G93 so G3779 is G2525 the tongue G1100 among G1722 our G2257 members, G3196 that it defileth G4695 the whole G3650 body, G4983 and G2532 setteth on fire G5394 the course G5164 of nature; G1078 and G2532 it is set on fire G5394 of G5259 hell. G1067

      Giacomo 1:23 Infatti se uno è un ascoltatore della parola e non un esecutore, è simile a un uomo che guarda il suo volto naturale in uno specchio: così la lingua è un fuoco tra le nostre membra, che contamina tutto il corpo. G5394 il corso G5164 della natura; G1078 e G2532 è incendiato G5394 dell'inferno G5259. G1067
      Matteo 1:1 Il libro G976 della generazione G1078 di Gesù G2424 Cristo, G5547 il figlio G5207 di Davide, G1138 il figlio G5207 di Abramo. G11
      Continua...

      Elimina
    2. Matteo 3:7 Ma G1161 quando vide G1492 molti G4183 dei Farisei G5330 e G2532 Sadducei G4523 venire G2064 al G1909 suo G846 battesimo, G908 disse G2036 loro, G846 O generazione G1081 di vipere, G2191 chi G5101 vi ha avvertiti G5263 G5213 di fuggire G5343 dall'ira G575 a venire G3709? G3195

      Matteo 11:16 Ma G1161 a cosa G5101 paragonerò G3666 questa G5026 generazione? G1074 È G2076 come G3664 ai bambini G3808 seduti G2521 nei G1722 mercati, G58 e G2532 che chiamano G4377 i loro G846 simili, G2083

      Matteo 12:34 O generazione G1081 di vipere, G2191 come G4459 potete, G1410 essendo G5607 malvagi, G4190 dire G2980 cose buone? G18 perché G1063 dall'abbondanza G1537 del cuore G2588 la bocca G4750 parla. G2980

      Matteo 12:39 Ma G1161 egli rispose G611 e disse G2036 loro: G846 Una generazione malvagia G4190 e G2532 adultera G3428 G1074 cerca un segno; G4592 e G2532 non gli sarà dato alcun G3756 segno G4592 G1325, G846 ma G1508 il segno G4592 del profeta G4396 Giona: G2495

      Matteo 12:41 Gli uomini G435 di Ninive G3536 risorgeranno G450 nel G1722 giudizio G2920 con G3326 questa G5026 generazione, G1074 e G2532 la condanneranno G2632: G846 perché G3754 si sono pentiti G3340 alla G1519 predicazione G2782 di Giona; G2495 e, G2532 ecco, G2400 uno più grande di G4119 Giona G2495 è qui. G5602
      Continua...

      Elimina
    3. Matteo 12:42 La regina G938 del sud G3558 sorgerà G1453 nel G1722 giudizio G2920 con G3326 questa G5026 generazione, G1074 e G2532 la condanneranno G2632: G846 perché G3754 è venuta G2064 dalle G1537 estremità G4009 della terra G1093 per ascoltare G191 la saggezza G4678 di Salomone; G4672 ed ecco, G2400 uno più grande di G4119 Salomone G4672 è qui. G5602

      Matteo 12:45 Allora G5119 va, G4198 e G2532 prende G3880 con G3326 se stesso G1438 sette G2033 altri G2087 spiriti G4151 più malvagi G4191 di lui, G1438 e G2532 entrano in G1525 e dimorano G2730 lì: G1563 e G2532 l'ultimo G2078 stato di quell'uomo G1565 G444 è G1096 peggiore del G5501 primo. G4413 Così G3779 sarà G2071 anche G2532 a questa G5026 malvagia G4190 generazione. G1074

      Matteo 16:4 Una generazione malvagia G4190 e G2532 adultera G3428 G1074 cerca un segno; G4592 e G2532 non le sarà dato alcun segno G3756, G4592 ma G1325 il segno G4592 del profeta G4396 Giona. G2495 E G2532 li lasciò G2641, G846 e se ne andò. G565

      Matteo 17:17 Allora G1161 Gesù G2424 rispose G611 e disse: G2036 O G5599 generazione infedele G571 e G2532 perversa G1294, G1074 fino a quando G4219 sarò G2193 con G3326 voi? G5216 per quanto tempo G4219 dovrò G2193 tollerare G430 voi? G5216 portatelo G5342 qui G846 G5602 da me. G3427
      Continua...

      Elimina
    4. Matteo 23:33 Voi serpenti, G3789 generazione G1081 di vipere, G2191 come G4459 potete G5343 sfuggire G575 alla dannazione G2920 dell'inferno? G1067

      Matteo 23:36 In verità G281 vi dico G3004, G5213 tutte G3956 queste cose G5023 ricadranno G2240 su G1909 questa G5026 generazione. G1074

      Matteo 24:34 In verità G281 vi dico G3004 che G5213 questa G3778 generazione G1074 non passerà G3364 finché G2193 G302 tutte G3956 queste cose G5023 non saranno adempiute. G1096

      Marco 8:12 E G2532 sospirò profondamente G389 nel suo G846 spirito, G4151 e disse: G3004 Perché G5101 questa G3778 generazione G1074 cerca G1934 un segno? G4592 in verità G281 vi dico G3004, G5213 Non sarà dato alcun G1487 segno G4592 G1325 a questa G5026 generazione. G1074

      Marco 8:38 Chiunque G302 G3739 perciò G1063 si vergognerà G1870 di me G3165 e G2532 delle mie G1699 parole G3056 in G1722 questa G5026 generazione adultera G3428 e G2532 peccatrice G268; G1074 di lui G846 anche G2532 si vergognerà G1870 il Figlio G5207 dell'uomo G444, G1870 quando G3752 verrà G2064 nella G1722 gloria G1391 del suo G846 Padre G3962 con G3326 i santi G40 angeli. G32

      Marco 9:19 Egli gli risponde G611, G846 e G1161 dice: G3004 O G5599 generazione infedele G571, G1074 fino a quando G4219 sarò G2193 con G4314 voi? G5209 fino a quando G4219 dovrò G2193 soffrire G430 voi? G5216 portatelo G5342 G846 a G4314 me. G3165

      Marco 13:30 In verità G281 vi dico G3004, G5213 che G3754 questa G3778 generazione G1074 non G3928 passerà, G3928 finché G3739 G3360 tutte G3956 queste cose G5023 non saranno fatte. G1096

      Elimina
    5. La parola generazione è usata quasi sempre in un contesto di un popolo ribelle a Dio, infatti i versetti non son rivolti ai gentili ma alla stirpe di vipere che voleva un segno. I versetti sinottici si rafforzano a vicenda indicando che quel tipo di generazione non sarebbe passata sino a che tutte quelle cose( tribolazione, battaglie spirituali, inganni spirituali e dottrinali,
      Preceduti da quelli fisici accaduti nel primo secolo come Ibra di quegli eventi futuri ) Tutti questi tra la venuta di Cristo e il suo futuro ritorno. Sono gli eventi che determinano il momento, non un numero, ma quello che è evidente è il nostro mantenervi pronti con l'olio ricevuto dal santo candelabro di Dio nelle nostre lampade.

      Elimina
  2. "Metterò inimicizia fra te e la donna, fra la tua e la sua discendenza. Questa discendenza ti colpirà al capo e tu la colpirai al calcagno»." (Gn 3:15)ebraico: זרע
    Traslitterazione: zero‛
    Pronuncia: zeh'-rah
    Definizione: Da H2232; seme; figurativamente {frutta} pianta 6
    semina {tempo} posterità: - X {carnalmente} {bambino} {fecondo} seme ({-tempo}) tempo-di-semina.
    Utilizzo nella KJV: seme (221x), bambino (2x), carnalmente (con H7902) (2x), carnalmente (1x), fecondo (1x), tempo di semina (1x), tempo di semina (1x).
    Si verifica: 229
    Nei versi: 205
    Greco: γέννημα
    Traslitterazione: gennēma
    Pronuncia: ghen'-nay-mah
    Definizione: Da G1080; prole; per analogia produce (letteralmente o figurativamente): - generazione di frutti.
    Utilizzo nella KJV: frutto (5x), generazione (4x).
    Si verifica: 9
    Nei versetti: 9

    RispondiElimina